Aprile 30, 2025

Assicurazione viaggi

 

E’ inutile nascondere che quando si è in partenza per un luogo a noi sconosciuto, si possa insinuare in noi qualche timore, qualche ansia e in certi momenti si faccia strada il pensiero che possa accadere qualcosa . Cioè cerchiamo di fare esperienze nuove nella speranza recondita che possa accadere qualcosa. E’ naturale che il termine “qualcosa” è onnicomprensivo, potrebbe essere anche spiacevole. Pur cercando di ricacciarlo, nell’angolo meno consapevole della mente rimane.  Del resto è proprio questa l’essenza del viaggio, dello spostamento: ampliare i nostri confini fisici e mentali. Dopo, al ritorno ce ne fregeremo, magari facendocene vanto, ma prima ci sentiamo meno sicuri delle situazioni a venire.  Ripercorrere la stessa strada, quella che la prime volte ci ha dato tanta soddisfazione nell’attraversarla, con la ripetitività il diminuire della insicurezza diventa noioso.   Tutto questo per dire che gli stessi problemi che ci possono capitare nell’ambiente famigliare dove abbiamo precisi punti di riferimento e soluzioni, in un habitat nuovo e sconosciuto si enfatizzano.La foto raffigurante ferro di cavallo come assicurazione viaggio

Gli eventi sgradevoli, gli intoppi prima o poi capitano a tutti la differenza sta solo come rispondere a quelli che eufemisticamente possiamo definire “eventi avversi”. Sorge all’ora la domanda come trovare un alleato di fronte all’inatteso. Faccio un esempio: se mi rompo una gamba in Serbia questo significa che il posto sull’aereo da me prenotato non è più utilizzabile, oppure che devo pagarmi le spese mediche e in questo caso nel momento che sei un viaggiatore, un turista le spese possono lievitare. Non parliamo se la stessa gamba te la rompi negli Stati Uniti, in quel caso dopo che ti hanno raccattato e portato in ospedale ti conviene telefonare in patria e dare disposizioni urgenti per svendere la casa e farti mandare il ricavato per pagare l’ospedale. Può essere una battuta, ma non troppo. Sorge allora il problema di come superare in maniera il più indolore possibile in un ambiente nuovo e che ha altre regole l’accidente non previsto.

E’ consigliabile fare una assicurazione viaggi?

A questo punto la domanda è: meglio fare un’assicurazione viaggio? Che possono influenzare la risposta ci sono fattori oggettivi per esempio l’età, la destinazione, le regole del luogo che ti ospiterà. Per quanto riguarda i fattori soggettivi, la propensione alla malattia (attenzione non parlo di malattie pregresse) oppure un certo grado di sbadataggine che ci fa perdere i bagagli per finire nell’ipocondria e nella scarsa fiducia in noi stessi.

Per quel che mi riguarda a volte ho stipulato un’assicurazione ed a volte no. Qui non mi sento di proporre una assicurazione più di un’altra poiché non avendo avuto nessun episodio avverso non posso dare un giudizio definitivo. Mi limiterò a dire a cosa ho prestato più attenzione nella stipula del contratto.

L’assicurazione Viaggi è un contratto che dà una tutela finanziaria per spese mediche, cancellazioni, ritardi, fino ad arrivare al caso di morte del viaggiatore assicurato.  Naturalmente sia l’importo che le condizioni contrattuali variano a seconda della durata del viaggio, della destinazione, età dell’assicurato e altre esigenze particolari del viaggiatore oltre naturalmente  dalla compagnia assicuratrice. I motivi di un viaggio possono essere diversi, qui tralascio di parlare dell’assicurazione viaggi di lavoro perché, se si tratta di lavoro subordinato ovviamente ci pensa l’azienda, se lavoro autonomo in genere ci si rivolge alle associazioni di categoria.

Polizze viaggio

                                Polizza assicurativa per viaggio singolo (ex 15 giorni), valida fino a 100 giorni.

                                 Polizza viaggio annuale, che generalmente diventa conveniente se si superano i 3 viaggi all’anno.

Quanto tempo prima va fatta l’assicurazione viaggio?

E ‘consigliabile stipularla al momento dell’acquisto della prenotazione del viaggio, anche se alcune compagnie permettono di acquistarla anche nei giorni successivi alla prenotazione.

Alcune addirittura arrivano a permettere l’acquisto fino a 24/48 ore prima della partenza affinché la copertura sia valida.

L’assicurazione viaggio può essere stipulata presso una agenzia oppure on line. In genere la faccio on line perché ho tutto il tempo di confrontare preventivi che si possono calcolare molto facilmente in automatico.

Coperture della polizza

Copertura spese mediche, primo soccorso, cure ambulatoriali, dovute a infortunio o malattie che si verificano durante il viaggio. Qui occorre chiarire che i cittadini dell’UE, in caso di malattia, infortunio durante un soggiorno di vacanza, studio o lavoro in un  paese dell’UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, hanno  diritto alle cure mediche che non possono essere procrastinate. Il viaggiatore ha gli  stessi diritti delle persone assicurate nel paese in cui capita l’evento avverso. E’  sufficiente avere con sé la tessera europea di assicurazione malattia e rivolgersi  agli ospedali pubblici o ai medici e alle strutture convenzionate della località nella quale ci si trova. Ho detto che alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratis in alcuni paesi) previsti per le persone assicurate nel paese in questione; quindi, può capitare che le cure gratuite in Italia in quel paese si debbano pagare di tasca nostra al momento della prestazione. In questo caso si dovranno pagare per poi chiedere il rimborso (previa documentazione) una volta rientrati.

Invio urgente di medicinali

Perdita bagagli

Provvede a una copertura per acquistare gli articoli essenziali e risarcisce il valore degli oggetti perduti o danneggiati.

Viaggio a/r di un familiare all’estero

In caso di malattia, infortunio o evento avverso dimostrabile ci può essere una copertura per il viaggio di un famigliare che venga in aiuto del viaggiatore.

Annullamento viaggio

L’assicurazione viaggio con annullamento per qualsiasi motivo offre il rimborso delle spese non rimborsabili, come il costo dei voli, dell’hotel, o di attività prepagate.  Deve essere sottoscritta almeno 30 giorni prima della data di partenza, oppure entro 3 giorni dalla prenotazione del primo servizio di viaggio

Assicurazione in caso di morte in viaggio

Con la polizza viaggio sarà l’assicurazione a farsi carico dell’organizzazione e delle spese per il trasporto della salma del viaggiatore deceduto dal luogo del decesso fino a quello di inumazione nel paese di residenza dell’assicurato. In caso di morte in viaggio, la prima cosa da fare per i famigliari è contattare l’assicurazione e comunicare l’esatta posizione. Sono invece escluse le spese funerarie e l’eventuale recupero e ricerca della salma. In questo caso si deve porre attenzione alla cifra di massimale. Alcune compagnie offrono 5000 euro, che francamente sono poche per un trasferimento in Italia, anche da paesi UE.

Tutela legale prestata per i sinistri accaduti durante il viaggio. Controversie di natura contrattuale, richieste di risarcimento danni, procedimenti per reati colposi legati a eventuali danni causati a terzi.

Detto questo, come fare un’assicurazione viaggio?

Per quel che mi riguarda, dopo aver prenotato il viaggio (ma in alcuni casi ho fatto il contratto di assicurazione una settimana prima di partire) ho cercato su internet  i siti  tra le assicurazioni più conosciute, ho messo i dati personali e del viaggio. A questo punto, dopo avere presa visione dei vari preventivi. ho scelto quella che a mio avviso mi dava più garanzie. Mediamente il premio assicurativo per Europa, Turchia, Marocco etc si aggira tra i 30 e gli 80 euro alla settimana. Una polizza viaggi annuale invece sui 200 euro all’anno. Tutto dipende dalle esigenze, se per esempio si pratica uno sport pericoloso è chiaro che il premio sarà maggiore. Una volta pagato, la compagnia manda il contratto da firmare, lo si può restituire compilato per raccomandata o per e-mail. Tenere sempre con sé i numeri di telefono ed è consigliabile portare sempre con sé una copia del Documento di Assicurazione della Polizza, della compagnia di assicurazione perché è obbligatorio contattare tempestivamente (assistenza 24 ore su 24) la compagnia del problema che si è venuto a creare la quale sarà lei a dare le indicazioni necessarie. Per esempio, in caso di malattia dirà quale struttura contattare oppure se ci fossero problemi linguistici a fornire assistenza di traduzione.

Prestare particolare attenzione quando si contrae assicurazione viaggio:

Il massimale deve essere adeguato al paese dove si viaggia, è un conto se si è in Spagna, cosa diversa negli Stati Uniti dove una camera di ospedale può costare 4000 euro a notte.

Nella stipula tenere conto se sono già incluse particolari attività sportive come per esempio: pattinaggio su ghiaccio, sci, equitazione etc.

Le franchigie indicano una parte di danno che resta a carico dell’assicurato, quindi prestare attenzione

Controllare anche se ci sono esclusioni del risarcimento che indicano condizioni, eventi o circostanze non coperte dall’assicurazione (per esempio danni derivanti da malattie pregresse o congenite )

error: Content is protected !!